Torino Teatro Colosseo Stagione 2024/25

 
4
 
LA STAGIONE 2024/25

 

Una nuova stagione: emozioni e suggestioni da vivere insieme su un palcoscenico e in un teatro che ogni sera si propongono di aprire una finestra su un mondo. Spettacoli divertenti, altre volte pieni di gioia o piccole inquietudini, spesso con una riflessione in più sulla realtà di oggi.
Sono già sessanta i titoli che colorano un cartellone ricchissimo e che continuerà a popolarsi, personaggi e proposte a cui non rinunciare. Qualità e  valore sono il presupposto necessario al lavoro di programmazione e scelta curato dalla direzione di Claudia Spoto in un patto di fiducia stretto da molti anni con il pubblico di Torino e non solo: ne è prova il costante aumento di un spettatori affezionati che vivono il Teatro Colosseo come un luogo di appartenenza, di incontri, di scambi culturali. Un teatro vivo, vitale, accogliente, aperto sempre alle novità e a nuovi stimoli.
 
L’anno appena trascorso, in un panorama cittadino frizzante e ricco di proposte, è stato entusiasmante: con 96 titoli programmati e 160 giornate di apertura si sono registrate nella sala di Via Madama Cristina 171.000 presenze per una media di 1.100 spettatori a recita.
 
Nella nuova stagione, che si propone di essere altrettanto al centro della vita culturale di Torino, ci saranno spettacoli che raccontano il presente e il futuro, ma soprattutto si propongono di rappresentare per il pubblico un momento di leggerezza e serenità, sulla scia di Italo Calvino quando diceva “Io penso che il divertimento sia una cosa seria”. Il mondo dello spettacolo dal vivo diventa così un momento in cui immergersi nella rappresentazione della contemporaneità, filtrata dall’immaginazione, dalla fantasia e dal talento di artisti che portano in scena universi diversissimi, ma sempre originali e per questo straordinari.
 
Dichiara Claudia Spoto – “Sono felice di questo programma che vede alcune grandi compagnie internazionali nuovamente a Torino dopo molti anni di assenza, stelle che brillano in una stagione che si distingue per la qualità e la varietà degli spettacoli. Abbiamo lavorato intensamente per portare sul nostro palco alcuni dei nomi più prestigiosi della scena, spaziando tra teatro, musica, danza, musical e spettacoli interdisciplinari. Questo impegno riflette la nostra volontà di essere un punto di riferimento culturale non solo a livello locale, ma anche nazionale. Ringrazio i nostri spettatori e tutte le realtà con cui collaboriamo per rendere possibile questa straordinaria avventura e speriamo di potervi accompagnare ancora una volta in una stagione ricca di magia e meraviglia, dove ogni spettacolo sarà un viaggio indimenticabile nel mondo dell’immaginazione.”
 
A partire dal 27 giugno sarà possibile acquistare tutti gli spettacoli del programma in teatro e sul sito www.teatrocolosseo.it, ma non solo: grazie ai nuovi e flessibili carnet sarà possibile scegliere con la massima libertà cinque spettacoli con uno sconto del 20% sul prezzo dei singoli biglietti. Il Primo Carnet della Stagione 2024/25 sarà acquistabile in numero limitato fino al 1° settembre.
Insieme ai carnet sarà possibile, anche in questa stagione, acquistare o regalare una Colosseo Card che permette al beneficiario di scegliere e prenotare quali spettacoli vedere.
 
Sarà STEVE HACKETT (5 novembre) a aprire il CARTELLONE INTERNAZIONALE della prossima stagione con un’occasione non solo per ascoltare i momenti salienti dell’ambizioso doppio album The lamb lies on Broadway dei Genesis pubblicato nel 1974, ma anche per immergersi in una performance di straordinaria precisione tecnica e profonda passione per la musica. Ritorna con il nuovo tour anche la compagnia di danza di DAVID PARSONS (27 novembre) che non smette di emozionare e stupire il pubblico con una danza atletica e nello stesso tempo straordinariamente empatica. È una grande emozione, poi, la prima volta al Colosseo di STOMP (dal 12 al 15 dicembre), uno tra i più rivoluzionari ed entusiasmanti eventi spettacolari degli ultimi anni. Senza trama, personaggi né parole, Stomp mette in scena il suono del nostro tempo, traducendo in una sinfonia intensamente ritmica i rumori della civiltà contemporanea. Con strofinii, battiti e percussioni di ogni tipo, i formidabili ballerini-percussionisti-attori-acrobati sono uno spettacolo che, almeno una volta, è “necessario” vedere. Torna al Colosseo dove era stato nel 2012, lo “spettacolo della neve” del clown russo SLAVA (dal 5 al 9 marzo), una delle esperienze teatrali più potenti, sorprendenti e affascinanti per il pubblico di tutte le età e infine arriva per la prima volta in Italia e a Torino THE CHOIR OF MAN (dal 2 aprile) che è un musical e anche molto di più: sul palcoscenico viene ricostruito proprio un pub e al suo interno un cast tutto maschile di cantanti e ballerini energici e impeccabili in un crescendo di numeri di musica e coreografia davvero irresistibili.
 
Fra i tantissimi nomi della nuova stagione sono DA SEGNALARE  il ritorno al teatro di ANTONIO ALBANESE che sarà al Teatro Colosseo con i suoi iconici Personaggi per dodici repliche dal 15 gennaio al 1° febbraio. E, dopo i successi della scorsa stagione, la nuovissima produzione della Peeparrow Entertainment per la regia di Massimo Romeo Piparo: con Paolo Conticini Enzo Iacchetti sarà TOOTSIE il grande musical di stagione (dal 28 al 30 marzo).
 
Il cartellone si apre alla fine di settembre con il concerto di MICHELE BRAVI (25 settembre). Per la grande MUSICA, dopo la grandissima emozione dell’ultimo spettacolo, ritorna al Colosseo ROBERTO VECCHIONI (15 ottobre). Mancava da molti anni, ma arriva per festeggiare i trent’anni del suo più grande successo Cinque giorni, un cantautore amatissimo come MICHELE ZARRILLO (25 ottobre) così come senza tempo, ma con strabordante energia, è il nuovo concerto di EDOARDO BENNATO (9 novembre). MALIKA AYANE porta dal vivo un viaggio emotivo e artistico attraverso le sfumature della sua carriera, della sua personalità artistica ne dell’ultimo lavoro discografico (13 novembre) ed è già sold out il concerto di DIODATO (14 novembre) dopo i successi sanremesi e il David di Donatello per la miglior canzone originale con La mia terra, parte della colonna sonora del film Palazzina Laf di Michele Riondino.
PINK FLOYD LEGEND sono una delle migliori band al mondo nell’interpretazione della musica della leggendaria band di Roger Waters e compagni. Di casa al Teatro Colosseo hanno abituato il pubblico a concerti entusiasmanti e perfetti per atmosfera ed esecuzioni: per la stagione 2024/25 propongono una vera e propria immersione nella musica con tre giorni di spettacolo per quattro dischi indimenticabili (dal 15 al 17 novembre) The Dark Side of The MoonWish You Were Here, Pulse e Atom Heart Mother in concerti arricchiti da una mostra tematica allestita nel foyer del Teatro con rarità discografiche, poster, locandine, foto e memorabilia originali provenienti da collezioni private.
Ritorna, dopo un concerto intenso e amatissimo, SAMUELE BERSANI accompagnato dall’orchestra (18 novembre) e MARIO BIONDI (5 dicembre) apre ai festeggiamenti di fine anno con le sue straordinarie doti di crooner internazionale. È già sold out un ritorno al Colosseo che riempie di emozioni: GIOVANNI ALLEVI – da sempre uno degli artisti più amati dal Teatro e dal suo pubblico – ritorna per uno dei primi concerti dopo la malattia il 16 dicembre. L’Ensemble Symphony Orchestra accompagnerà il pubblico (17 dicembre) in un viaggio nella musica, nei colori e nelle luci ALLA SCOPERTA DI MORRICONE. I NOMADI rinnovano l’appuntamento con il pubblico più partecipe e affezionato del panorama musicale italiano il 21 dicembre.
Il 2025 in musica si apre con i concerti di due artisti che hanno saputo consolidare un posto nel cuore del pubblico come LUCA BARBAROSSA (10 gennaio) e FABIO CONCATO (15 febbraio). Il 21 febbraio ci si potrà immergere nella musica e nella storia dei Queen con il concerto dei BREAK FREE tra movenze, costumi, luci e suoni, fedelmente studiati con l’obiettivo di ricreare il pathos di un concerto della leggendaria band di Freddie Mercury e Brian May.
 
Molti gli spettacoli TRA MUSICA, TEATRO E PERFORMANCE: simbolo della cultura colta e popolare partenopea PEPPE BARRA è in scena al Teatro Colosseo in occasione di suoi 80 anni (20 novembre), con uno spettacolo in cui sono protagonisti la versatilità interpretativa e l’energia travolgente di uno degli ultimi grandi maestri del canto e del teatro del Novecento italiano. Un’orchestra di 40 elementi eseguirà nel progetto SOUNDTRACKS (30 novembre) le più grandiose colonne sonore della storia del cinema insieme alla voce più amata del cinema italiano Luca Ward e, sempre nel grande fascino delle colonne sonore per il cinema sarà in scena ANDREA MORRICONE, figlio del Maestro e a sua volta straordinario musicista e direttore d’orchestra (20 febbraio) in un concerto con una grande orchestra fra musica e storie di vita. GIOELE DIX, nella doppia veste di attore  e cantante, porta in scena il suo omaggio Meno male che c’era il Gaber (16 febbraio) e Stefano Belisari, in arte ELIO invita a giocare e ridere con la musica e le canzoni insieme alla sua band di giovanissimi virtuosi che, dopo il grande successo di Ci vuole orecchio, reinventano l’immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che, soprattutto intorno agli anni ‘60, ha percorso la musica, la canzone, il cabaret ed il teatro italiano (Quando un musicista ride, 14 marzo) ed è un viaggio fra musica e teatro lo spettacolo di NERI MARCORÈ per la regia di Giorgio Gallione con Patrizia Laquidara che mette in scena La buona novella di Fabrizio De André (25 e 26 marzo).
 
Con alcuni fra i più noti COMMENTATORI E GIORNALISTI in questa stagione ci sarà occasione per entrare in universi e mondi affascinanti: la criminologa e psicologa forense ROBERTA BRUZZONE, da sempre in prima linea contro la violenza sulle donne con Favole da incubo (10 ottobre) accompagna il pubblico in un’analisi lucida e necessaria degli stereotipi di genere che troppo spesso trasformano l’amore in tragedia, FEDERICO BUFFA con il suo La Milonga del Futbol (18 ottobre) si conferma come uno storyteller capace di intrecciare le storie più avvincenti e i personaggi più carismatici del mondo dello sport con una passione e un’abilità narrativa senza pari. Il filosofo e saggista UMBERTO GALIMBERTI arriva per la prima volta al Teatro Colosseo con una conferenza-spettacolo per affrontare il tema dell’amore e della relazione (13 marzo), mentre è un ritorno sempre atteso quello di MARCO TRAVAGLIO che presenterà il 20 marzo un nuovo spettacolo certamente ricchissimo della sua ironica vis polemica sull’attualità della politica e della società italiane. (+ Walter Veltroni)
 
Senza dubbi STAND UP COMEDY  COMICITÀ sono una delle tendenze di successo dello spettacolo dal vivo in Italia: personaggi la cui fama è nata sulle piattaforme social hanno innescato in molti casi un cambio generazionale sul palco e nel pubblico. Irriverenti e spesso estremi i nuovi comici hanno da tempo trovato casa stabile al Teatro Colosseo. Dopo il successo della scorsa stagione tornano infatti le star del web AwedRiccardo Dose Dadda con ESPERIENZE DM: storie di sesso con un finale non proprio a lieto fine (13 ottobre, doppio spettacolo). Si merita il palco di un grande teatro anche ELEAZARO ROSSI (28 novembre) per il suo terzo one man show tra storie di femminilità, di femminismo e relazioni uomo/donna, di paternità e difficoltà di un giovane padre. PIERLUCA MARITI (2 dicembre), conosciuto online come @piuttosto_che, torna al Teatro Colosseo dopo il successo di Ho fatto il Classico: un viaggio attraverso vicende personali ed esperienze collettive, viste ovviamente attraverso la lente dell’ironia, alla ricerca della conoscenza di sé e di una certa leggerezza nell’affrontare piccole e grandi nevrosi quotidiane.
Tante le giovani attrici brillanti: BEATRICE ARNERA, dopo Buongiorno Mamma e Odio il Natale arriva al Teatro Colosseo (30 e 31 ottobre) con un linguaggio ibrido tra commedia e stand-up comedy nello spettacolo Pronto, Freud? che racconta con sarcasmo e leggerezza le dinamiche umane di una donna sulla soglia dei trent’anni; ARIANNA PORCELLI SAFONOV dopo il grande successo della scorsa stagione torna al Teatro Colosseo (8 novembre) con il suo nuovo spettacolo Omeophonie: otto piccole storie, simili a sfoghi quotidiani, scritte dalla stessa attrice e accompagnate dal sottofondo musicale di Renato Cantini e Michele Staino; MICHELA GIRAUD (6 dicembre) arriva per la prima volta al Teatro Colosseo, vera e pungente più che mai. Nel nuovo spettacolo Mi hanno gettata in mezzo ai lupi e non ne sono uscita capobranco la retorica dei vincenti che ci vuole sempre aggressivi e pronti alle avversità viene demolita in una lunga, irresistibile, ammissione dei propri limiti; CAMIHAWKE ovvero Camilla Boniardi, dopo il sold out della scorsa stagione, torna in Teatro insieme a GUGLIELMO SCILLA con lo spettacolo Avanguardia pura (20 e 21 gennaio); GIORGIA FUMO, una delle rivelazioni nel mondo della comicità italiana, ritorna al Teatro Colosseo con lo spettacolo che l’ha svelata al pubblico torinese (26 febbraio). Tornano con Bodyscemi Andrea Pisani e Luca Peracino, ovvero i torinesissimi PANPERS con il loro umorismo fresco e irriverente (19 novembre).
Per traghettare tra i nuovi nomi della risata e i GRANDI COMICI lo spettacolo tratto dal podcast Non hanno un amico di e con LUCA BIZZARRI (17 ottobre). Il 13 e 14 febbraio tornano al Teatro Colosseo MASSIMO LOPEZ E TULLIO SOLENGHI; dopo il successo della scorsa stagione arriva in Teatro il nuovo progetto teatrale di ANTONIO ORNANO (22 febbraio); GABRIELE CIRILLI con la supervisione di Carlo Conti e dopo i successi televisivi ritorna in teatro con il nuovissimo Cirilli & Family insieme ai giovani attori della sua scuola di teatro in Abruzzo (10 marzo).
 
Tra MUSICAL e SPETTACOLO arriva al Teatro Colosseo l’energia di TRA PALCO E REALTÀ che unisce musica, danza e parole in un’unica esperienza coinvolgente con la conduzione di due grandi nomi del panorama artistico italiano come Klaudia Pepa, ballerina e coreografa e Garrison Rochelle, celebre coreografo, con alcuni dei più interessanti fra i giovani artisti del panorama italiano (19 ottobre). Scoperti e amatissimi dal pubblico del Colosseo per le interpretazioni in musica e canzoni di capolavori della letteratura come La Divina Commedia I promessi sposi gli OBLIVION stanno vivendo un nuovo successo anche grazie alle esilaranti versioni delle canzoni di Sanremo: tornano con il nuovissimo Tuttorial. Guida contromano alla contemporaneità (5 e 6 gennaio). Per i più piccoli il 9 febbraio la coppia di Youtuber più amata dai bambini, NINNA E MATTI, salta fuori dagli schermi in uno scoppiettante spettacolo dal vivo, accompagnati da dieci performers e ballerini, per cantare e ballare insieme i loro più grandi successi musicali in una cornice di coloratissime scenografie digitali. “Tutti per uno, uno per tutti!” è il motto de I TRE MOSCHETTIERI che in una nuova irresistibile  versione musicale italiana arriva al Teatro Colosseo dal 28 febbraio al 2 marzo con Giò Di Tonno, Vittorio MatteucciGraziano Galatone ad interpretare Athos, Porthos e Aramis e il tocco innovativo di Giuliano Peparini a cui è affidata la direzione artistica e la regia.
 
Anche il TEATRO DI PAROLA trova spazio nella stagione 2024/25: una proposta originale è quella di GIOVANNI SCIFONI (24 ottobre) che molti  conoscono per il suo ruolo nella serie tv Rai Doc – Nelle tue mani e che porta al Teatro Colosseo uno spettacolo dedicato a San Francesco, un concentrato di fede, risate e musica che scardina l’immaginario comune che avvolge il poverello di Assisi  e lo presenta al pubblico come una vera e propria popstar dei suoi tempi. Un grande amico del Teatro Colosseo, PAOLO ROSSI, torna in scena con uno spettacolo che racconta Il metodo Pirandello. In Da questa sera si recita a soggetto! con una numerosa compagnia e con la partecipazione del pubblico promette di portare la vita nel teatro, ma anche il teatro nella vita, ovvero di mettere in scena  il nostro bisogno continuo di mostrarci performanti in tv e sui social (4 dicembre). Dopo un fortunato debutto arriva al Colosseo anche Oliva Denaro, lo spettacolo per la regia di Giorgio Gallione con una stupenda AMBRA ANGIOLINI che interpreta la storia della prima ragazza siciliana a rifiutare il matrimonio riparatore dopo una violenza subita tratto dal romanzo di Viola Ardone (11 e 12 febbraio); GEPPI CUCCIARI porta ancora una volta in scena Perfetta di Mattia Torre (16 marzo) e infine MARCO PAOLINI – amatissimi dal pubblico del Colosseo – arriva il 15 aprile con il nuovo spettacolo Boomers con Patrizia Laquidara.
 
Tutte le informazioni sul sito e sui profili social del Teatro www.teatrocolosseo.it
 
 
ufficio stampa | las chicas
[email protected]
Cocchi Ballaira – Federica Ceppa
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui tuoi canali social!

POSSONO INTERESSARTI...